

Danno per eccessiva durata dei processi. La Legge Pinto
Per il primo grado di giudizio si reputano ragionevoli tre anni, per il secondo grado due anni e per il grado di legittimità un anno.
Altri


Punitive damages e apertura della Cassazione
Affinché la «curvatura deterrente/sanzionatoria» rintracciabile anche nella giurisprudenza costituzionale (cfr Corte Costituzionale, sentenz


Risarcimento del danno da omessa impugnazione di provvedimento giudiziale
La responsabilità dell’avvocato per omessa proposizione di impugnazione non può affermarsi per il solo fatto del suo non corretto adempiment


Danno da tradimento: si può chiedere il risarcimento per perdita di un marito “facoltoso”?
La Suprema Corte, con la sentenza Cassazione civile, 3 agosto 2017, n. 19422, ha fatto propri i principi giurisprudenziali che nel tempo si


Responsabilità aggravata per l'assicurazione che eccepisce pretestuosamente l'inoperatività
La responsabilità aggravata dell'assicurazione
Ma l'aspetto di maggior rilievo della sentenza in commento è rappresentato dallaconda


Ritardo aereo: riconosciuto al passeggero il danno morale oltre alla compensazione pecuniaria
ll passeggero costretto a subire dal vettore aereo un ritardo del volo superiore alle tre ore ha diritto a vedere riconosciuto il risarcimen


Inquinamento acustico: quando si ha diritto al risarcimento del danno non patrimoniale?
Dunque, nel caso in commento, il Tribunale riminese abbracciando l’orientamento giurisprudenziale volto al superamento di un eccessivo buoni

Insidie stradali: obbligo di manutenzione della strada a carico di un ente pubblico
L'Ente Pubblico (una Provincia nel caso in commento) risponde della cosa in custodia.
Questa regola è stata ulteriormente confermata anc


Il danno punitivo entra nell'ordinamento italiano
Il danno punitivo è un istituto giuridico tipico dell'ordinamento statunitense (e più in generale, seppur in maniera più o meno radicata


Danni da ritardo nel parto cesareo: accordato il risarcimento al bambino e ai genitori
Nel caso vagliato dal giudice palermitano, a fronte del denunciato ritardo nel praticare il parto cesareo, l’ente convenuto non aveva dimost