

Ricorso per cassazione Il ricorrente deve indicare la questione non trattata dal Giudice di merito
econdo la cassazione, ordinanza 1 ottobre 2019, n. 24468, in tema di ricorso per cassazione, qualora una determinata questione giuridica - c


Contenzioso bancario: quali le condizioni per la richiesta di CTU da parte del giudice?
La sentenza si sofferma, altresì, sulle condizioni che legittimano la richiesta di CTU, operando una esauriente ricognizione di orientamenti


La Legge Pinto
a cosiddetta legge Pinto, ovverosia la legge numero 89 del 24 marzo 2001, è un provvedimento che riconosce a coloro che hanno dovuto affront


Consulta: valide le notifiche via pec dopo le 21
l giudice delle leggi con la pronuncia d'incostituzionalità dell'art 16 septies d.l. n. 179/2012 dichiara valida la notifica a mezzo


Legittimazione ad agire e titolarità del rapporto giuridico dedotto in giudizio: la pronuncia delle
La Corte pertanto, avallando il ragionamento della Corte d’appello enuncia i seguenti principi di diritto:
la legittimazione ad agire attie


Controversie fra banca e correntista: come si ripartisce l’onere probatorio?
Il correntista che promuove azione di ripetizione d’indebito nei confronti della banca è gravato dell'onere di provare la pretesa credit


Le case all'asta rimarranno nel possesso del debitore fino alla vendita
Finalmente arriva l'auspicata riforma dell'art,. 560 c.p.c. che consentiva ia Tribunali di ergersi alla stregua di agenzie di interm


E’ tenuto alle spese il chiamante in garanzia, se la domanda è infondata
Secondo la Cassazione, sentenza 8 novembre 2018, n. 28510, in tema di spese processuali, la palese infondatezza della domanda di garanzia pr


Il rigetto della richiesta di C.T.U. va motivato dal Giudice
La decisione di ricorrere o meno ad una consulenza tecnica d'ufficio costituisce un potere discrezionale del giudice, che, tuttavia, è t


Le Sezioni Unite sull’errore di fatto ai fini della revocazione della sentenza
Su questa premessa, l’errore revocatorio consiste allora in una falsa percezione della realtà, in un errore, cioè, obbiettivamente ed immedi