

Buche sul manto stradale: la responsabilità del Comune e dei conducenti
L'art. 2051 c.c. disciplina la responsabilità da cose in custodia.
Si tratta di un modello di responsabilità derogatorio rispetto quant


Incidente stradale: micropermanenti risarcibili anche senza radiografie
Per la Cassazione non è indispensabile il referto strumentale per immagini, a meno che il danneggiato non lamenti una patologia difficilment


Responsabilità ex art. 2051 c.c. dell'ente gestore della strada
Con sentenza n. 2964/2012 depositata in data 5.7.2012, il Giudice di Pace di Salerno accolse la domanda proposta da M.G. nei confronti di AN
Anche il danno da accelerazione della malattia va risarcito
Per il danno al bene della salute il nesso di causalità non è solo in rapporto tra fatto e evento ma anche per la sua accelerazione
Incidenti stradali si applica la prescrizione lunga
Per gli incidenti stradali qualora ricorrano gli elementi oggettivi e soggettivi che qualificano il fatto come reato, per il risarcimento de
danno biologico e danno morale
Le sentenze di San Martino del 2008 invece che semplificare hanno reso più confusa la quantificazione del danno subito dai superstiti di una
Investitore pirata? il danneggiato va comunque risarcito
Quando l'investitore è ignoto, il danneggiato va risarcito anche se non presenta denuncia La Corte d'appello di Roma, con sentenza n....
SINISTRO MORTALE TRASMISSIONE DEL RISARCIMENTO DEL DANNO AI FAMIGLIARI
La Giurisprudenza dopo la confusione creata con la suddivisione del danno nelle due macro categorie di danno patrimoniale e non patrimoniale