

Danno da tradimento: si può chiedere il risarcimento per perdita di un marito “facoltoso”?
La Suprema Corte, con la sentenza Cassazione civile, 3 agosto 2017, n. 19422, ha fatto propri i principi giurisprudenziali che nel tempo si

Il Maso Chiuso: l'istituto e origine
Il primo elemento individua, storicamente, una comunità familiare ed un'azienda agricola autosufficiente, poste per lo più, in territor


Il sovraindebitamento o legge salva suicidi
Chi può utilizzare la Legge 3/2012?
I soggetti non fallibili. Cioè i privati consumatori (vale a dire, soggetti che non svolgono, ne hanno m


Mantenimento figli: l'assegno è residuale
n quest'ottica va precisato che, ai sensi dell'art. 337-ter comma quarto c.c., l'eventuale assegno perequativo svolge solo la fu


Divorzio: basta assegno per la ex disoccupata
Il matrimonio non è un modo per "sistemarsi a vita" e laddove cessi l'unione di affetti vengono meno anche gli effetti patrimo


Figlio maggiorenne: si può versare a lui l'assegno di mantenimento?
La legge non prevede questa possibilità. E' necessario che sia il figlio a chiedere al Giudice di disporre il versamento diretto dell


Nel mantenimento del figlio è compresa la ricarica
Con la sentenza numero 11229/2017, il Tribunale di Roma ha infatti fissato il contributo posto a carico di un padre, notaio, in 2.500 euro m


Il possesso dell'immobile si trasferisce all'erede ai fini dell'usucapione
Il possesso dell'immobile tenuto da una persona in vita si trasferisce agli eredi alla sua morte. Ciò significa che, se questi possedeva


Stancarsi del matrimonio non giustifica l'amante
Gli Ermellini concordano con il giudice di merito. Per la sesta sezione civile, infatti, la sentenza impugnata "ha deciso in senso conf
Non c'è reato di maltrattamenti senza che le molestie alla moglie siano continue
I fatti come ricostruiti dalla sentenza impugnata, in altri termini, non risultano sussumibili nel reato di maltrattamenti in famiglia, ma i