

Le imprese ora possono evitare il fallimento
Più facile l’accesso al concordato preventivo o alla ristrutturazione del debito con il venir meno dell’ostacolo dei crediti privilegiati


Sovraindebitamento del finanziato: quando è responsabile la banca?
Anche la banca può essere responsabile del sovraindebitamento del finanziato


L'artigiano può fallire?
Sebbene la legge dica chiaramente che l’artigiano non può fallire (e, quindi, contro di questi non può essere presentato un ricorso per fall


Legge salva suicidi: aspetti pratici
Per accedere ai benefici della procedura prevista dalla legge 3/2012 è necessario predisporre, preferibilmente con l'assistenza tecnica


Riforma crisi d’impresa: la svolta epocale in materia di esdebitazione
L’esdebitazione si armonizza, così, in un sistema che, a seguito dell’introduzione della legge sul sovraindebitamento (l. 27 gennaio 2012, n


La riforma del fallimento pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
Tra le principali novità:
l'individuazione degli imprenditori soggetti al fallimento;
il coordinamento della disciplina del concordato p


Il sovraindebitamento o legge salva suicidi
Chi può utilizzare la Legge 3/2012?
I soggetti non fallibili. Cioè i privati consumatori (vale a dire, soggetti che non svolgono, ne hanno m


Il procedimento della dichiarazione di fallimento
La legittimazione attiva in caso di credito contestato e gli indicatori dello stato di insolvenza
La sentenza in commento affronta profili v
Nessuna bancarotta documentale per l’amministratore cessato dalla carica
La Corte di cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per il reato di bancarotta fraudolenta documentale, sostenendo che e
La vendita sottocosto non è sempre distrazione fallimentare e quindi presupposto per il reato di ban
In tali condizioni temporali e economico-finanziarie, infatti, il distacco ingiustificato dal patrimonio dell’impresa può integrare l’elemen