

Mutui: diritto al risarcimento per i contratti stipulati tra il 2005 e il 2009
La Commissione Europea ha dunque condannato, alla conclusione delle indagini svolte, 4 tra le più note Banche europee, con l'accusa di a


Nullità delle fideiussioni omnibus
Con provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005, Banca d’Italia, in qualità di Autorità Garante della concorrenza tra istituti creditizi (funzione

Usura: da quando decorre la prescrizione?
la consumazione del reato viene “posticipata”, se la pattuizione ha esecuzione, al momento del conseguimento e/o conferimento degli interess


Reato di usura: La sospensione delle azioni esecutive ex art. 20 legge 44/99
La giurisprudenza è più volte intervenuta al fine di precisare i confini applicativi delle disposizioni contenute nell'art. 20 della leg


Interessi anatocistici o usurari sono rilevabili d’ufficio
Interessi anatocistici di cui all'articolo 1283 cod. civ. o usurari di cui all'articolo 1815 cod. civ. rilevabili d’ufficio: così ha


Cassazione: niente usura sopravvenuta
Ciò posto, per le Sezioni Unite deve affermarsi anche che se il mutuante pretende di riscuotere gli interessi maturati secondo il tasso che


Ammissibilità della consulenza tecnica preventiva nel contenzioso bancario
Ai fini, dunque, dell’ammissibilità di una consulenza ex art. 696 bis c.p.c., secondo tale corrente giurisprudenziale, è del tutto ininfluen


Corte di Giustizia UE: la capitalizzazione degli interessi è illegittima
I principi affermati che, si ricorda, sono norme giuridiche direttamente applicabili nel nostro ordinamento anche in disapplicazione di norm


Le Banche tremano, anche il tasso di mora del mutuo determina il tasso di usura
La Corte di Cassazione Sezione 6 con ordinanza Numero 23192 Anno 2017, pubblicata il 04/10/2017, ha stabilito che il mutuo che supera il tas


Tempi di segnalazione al CRIF
I tempi di conservazione delle informazioni relative ai pagamenti e alle richieste di finanziamento nelle banche dati gestite da CRIF (e da