

Nullo il mutuo fondiario al 100% con garanzia rilasciata da società semplice o persona fisica
Il mutuo fondiario non può superare il limite dell'80% del valore del bene ipotecato a meno che non ci siano garanzie integrative bancarie


Onere della prova e ordine di esibizione: due punti fermi nel contenzioso fra correntista e banca
Con ordinanza n. 20490 del 24 giugno 2022 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione consolida la propria impostazione su due...


Mutuo fondiario nullo: il contratto è riqualificabile quale ipotecario ordinario
Mutuo fondiario e mutuo ipotecario


Nullità del contratto stipulato a seguito di estorsione
La Cassazione sembra indirizzata a ad applicare la nullità del contratto concluso in violazione di un principio di ordine pubblico


Le criptovalute: gli orientamenti della giurisprudenza
Le criptovalute rappresentano un’interessante e significativa applicazione della tecnologia digitale al settore finanziario, tanto da...


LA PRESCRIZIONE NEL DELITTO DI USURA
Al proposito va premesso che il delitto di usura si configura come un reato a schema duplice, costituito da due fattispecie - destinate...


NPL: LE FIDEIUSSIONI NON SEMPRE SI TRASMETTONO SE VIENE CEDUTO IL CREDITO
Dopo attenta riflessione, che ho avuto il piacere di condividere con la Collega Armida Dal Bo, ritengo molto utile soffermarmi sulla...


Conto corrente alla morte del titolare, cosa fare?
Uno dei primi problemi che ci si trova a dover risolvere alla morte di un genitore è il conto in banca. In esso, infatti, è spesso...


Sovraindebitamento del finanziato: quando è responsabile la banca?
Anche la banca può essere responsabile del sovraindebitamento del finanziato


Fideiussioni: il consumatore anche con un titolo esecutivo può eccepire l’abusività di clausole
Il Tribunale di Milano con provvedimento del 31/10/2019 depositato presso il registro della Corte di Giustizia Europea in data 14...